L’ A.L.A.C. – Associazione Liberi Amministratori Condominiali, aderente al CO.L.A.P. – Coordinamento Libere Associazioni Professionali (visita il sito), nasce a Genova nel 1987, sulla spinta dei soci dell’Associazione Piccoli Proprietari Case i quali, preoccupati della condotta troppo disinvolta di certi amministratori, decisero di “istruirne” dei propri, definiti all’epoca “D.O.C.”, al fine preciso di preservare i propri interessi.
L’A.L.A.C., riconosciuta dal Ministero della Giustizia, è iscritta al CNEL (Consiglio Nazionale Economia e Lavoro) (vedi documento – pag.45) nella Consulta delle associazioni più rappresentative delle professioni non regolamentate.
L’ A.L.A.C. oggi conta numerose sedi su tutto il territorio nazionale ed è tra le associazioni di Amministratori più rappresentative. L’amministratore dell’ A.L.A.C. si contraddistingue principalmente per non aver perso l’originario legame coi propri “genitori” (i piccoli proprietari) che sono poi gli stessi suoi “datori di lavoro” fondendo il suo genuino carattere di “buon padre di famiglia” con una professionalità non basata sulla quantità degli stabili amministrati ma sulla qualità del suo operato.
L’ A.L.A.C. infatti, oltre che a organizzare corsi di formazione e di aggiornamento per i propri soci, presta particolare attenzione alle problematiche reali della professione, della correttezza e trasparenza alla intelligente, critica e approfondita conoscenza della materia condominiale.
L’ A.L.A.C. si pone quindi come punto centrale di riferimento a tutela sia del professionista che dell’amministrato, perseguendo finalità di serietà e professionalità. Ultime “produzioni” dell’associazione sono: il codice deontologico, il regolamento di condominio standard e, prossimamente, la presentazione di uno studio scientifico sull’organizzazione dell’ufficio dell’amministratore di stabili.
Vai sul sito Alac Nazionale